La storia della colonizzazione della Nuova Zelanda – Aotearoa per i nativi maori – è relativamente recente. Ad oggi le due isole maggiori e le tante minori ricoprono un’area ampia poco meno dell’Italia (267.710 km²), …
La storia della colonizzazione della Nuova Zelanda – Aotearoa per i nativi maori – è relativamente recente. Ad oggi le due isole maggiori e le tante minori ricoprono un’area ampia poco meno dell’Italia (267.710 km²), …
L’unione tra la Polonia e la Lituania, che si perfezionò negli anni a cavallo tra il 1386 e il 1569, andò a creare il più grande e potente paese dell’Europa orientale e, potenzialmente, dell’Europa intera. …
La dirompente espansione islamica, come peraltro la storia generale del Medio Oriente e della Persia, è da noi affrontata in maniera superficiale e poco dettagliata, specialmente nei primi anni decisivi. Ricordo ancora che nel mio …
Il mistero della tomba di Mégas Aléxandros, alla storia Alexandros III di Macedonia, figlio di Philippos II, è una chimera che è stata oggetto di una vera e propria ossessione per studiosi, letterati, archeologi ma …
La guerra civile del Libano è stato un brutale conflitto di faglia, inteso come terreno di scontro di opposte culture, orientamenti religiosi, etnie, rivendicazioni politiche e/o ideologiche. Le sue origini risalgono alla caduta dell’Impero Ottomano, …