I due scontri che si svolsero a poco più di dodici chilometri di distanza - ma che si svilupparono in due battaglie che non si fusero mai assieme - rappresentano il culmine del prestigio militare …
I due scontri che si svolsero a poco più di dodici chilometri di distanza - ma che si svilupparono in due battaglie che non si fusero mai assieme - rappresentano il culmine del prestigio militare …
La Serenissima Repubblica e la Sublime Porta hanno vissuto quasi tre secoli di un rapporto stretto e burrascoso. Venezia, infatti, è stata la potenza cristiana che ha avuto più a che fare con i turchi, …
L'Impero Romano non cadde nel fatidico e stra-abusato 476 d.C. Per quanto sia vero che la capitale occidentale di Ravenna passò nelle mani del signore della guerra germanico Otacher (latinizzato in Flavius Odovacer), le sue insegne …
L’unione tra la Polonia e la Lituania, che si perfezionò negli anni a cavallo tra il 1386 e il 1569, andò a creare il più grande e potente paese dell’Europa orientale e, potenzialmente, dell’Europa intera. …
Quella che andremo a scoprire oggi è l’epoca d’oro della grande Ungheria Tardo-Medievale, iniziata dopo la fine della dinastia arpade – legata a quel Szent István o Santo Stefano che, cristianizzandosi, aveva collocato il paese …